IL SOTTILE FILO ROSSO DELLA MEMORIA

IL FILO ROSSO DELLA MEMORIA.
Ci vuole coraggio, ironia e un po’ di follia per fare il lavoro che ho fatto. È stato un percorso nato da un mio lontano progetto mai realizzato, che stava accantonato da lungo tempo. Si trattava di un lavoro sui ricordi, I calendari della me- moria, e riguardava la mia memoria personale e quella collettiva, scandite da un percorso cronologico di eventi storici del periodo. Ed è proprio sull’onda di quell’antico progetto che durante l’ultima fase di archiviazione dello studio di Roberto Menghi ho capito che la ricerca stava decollando. Ho sentito l’importanza di portare alla luce attraverso il mio punto di vista tutto il materiale che per me rappresentava la poetica e l’opera di mio padre, e non solo la mia memoria. L’idea iniziale è stata quella di realizzare un grande collage di tutto questo. Il lavoro nasce attraverso la scelta di fotografie e disegni rivisitati da me, e il ritrovamento storico dei film in super 8 girati da mio padre. È stato un percorso tortuoso, non facile, con momenti di rifiuto alternati a periodi di grande creatività. Non dovevo perdere lo scopo iniziale, simbolicamente segnato da un filo rosso, quel filo che porta dal passato al presente, mi accompagna e ci accompagna in questo viaggio.
read more
Questo progetto inizia con due opere molto significative. Si tratta di due collage di disegni della mia infanzia, abbinati ai disegni di mio padre da giovane e da vecchio. Una stratificazione dei percorsi della vita – Recupero della memoria1 e Recupero della memoria 2. Mio padre stava lentamente perdendo la memoria, lui che ha sempre conservato tutto e che nei momenti di lucidità ha chiesto che niente fosse buttato.

Viaggio Svizzero è un gioco di sovrapposizioni, il piccolo disegno fatto nel Sessanta da Roberto e le sue automobili disegnate quando aveva sei anni e un leggero velo che lascia aperta una piccola finestra.
Il filo rosso della memoria è un opera che io ripeto per ben tre volte ed è un’immagine che rappresenta in tutta la sua es- senza quello che per me è il ricordo; in questo caso la mia infanzia. Nella prima tela ci siamo Melina ed io nella piccola piazza di Sant’Ilario all’Elba. L’immagine è rappresentata con delle quinte che si aprono sulla piazza, perché sentivo la necessità di segnare uno stacco tra presente e passato; anche qui il filo ci guida e segna il non tempo.

Il gioco. Qui di nuovo siamo Melina ed io, stessa piazza stessa immagine, con in aggiunta noi due che corriamo intorno alla fontana. Anche qui c’è tutto il nostro mondo d’invenzione e di gioco, c’è anche l’occhio di Ugo Mulas che ha saputo entrare nel mondo dell’infanzia e fermare fotograficamente quell’istante.
Sequenze. Ancora una volta i luoghi dell’infanzia, in un grande polittico si susseguono le immagini catturate da Ugo Mulas e rivisitate da me, componendo uno storyboard di fotogrammi.

L’opera Il magazzino della memoria, è rappresentata dai film in super 8 immersi nella pittura. È una rivelazione di quello che sarà il progetto; nelle tre tele è raccolto tutto il messaggio di questa ricerca.
Nelle opere successive viene utilizzata la garza come velo, che crea un sipario tra il presente e il passato; lo squarcio lascia apparire il ricordo e così la fotografia diventa teatro della memoria. A volte in questo percorso ritroviamo il filo rosso, che è anche filo a piombo e ci accompagna come il pendolo del rabdomante per ritrovare quello che non si vuole perdere.
Respiro funzionale è un omaggio alla sintesi di forma e funzione nella sua leggerezza. I veli si aprono sul palazzo di via Senato per dare il benvenuto.

Parole con Rogers 1 e 2 è stata una scoperta nell’ultima fase di archiviazione. È una fotografia degli anni Cinquanta. In quello scatto è raccolto tutto un mondo. Nella prima tela ho voluto utilizzare il pastello a olio come se fosse una vecchia cartolina di quel periodo.
Nella seconda opera, troviamo la stessa scena ingrandita; e in questo caso l’utilizzo della garza in orizzontale crea il sipario e, allo stesso tempo, l’inizio di un film; il filo rosso perpendicolare a peso scandisce il tempo che passa. Progettazione è un progetto nel progetto; un disegno esistente della piscina di cristallo dove il collage e la pittura sono intervenuti; anche in questa tela troviamo il filo a piombo dell’architetto e del pittore.

Preziosa Olivia. Negli ultimi anni dello studio di Roberto, Olivia è stata la preziosissima segretaria per lui e per tutti noi. In questa tela è racchiusa tutta una scena di uno studio e di una persona, con la loro storia e le stratificazioni di anni di lavoro.
Santa Lucia. In questa piccola tela è inquadrata con un autoscatto tutta la famiglia nel luogo prediletto da Roberto. Sorriso del resoconto. Un’altra scena dello studio, una delle ultime fotografie fatte da Roberto, alla mia assistente e a me, la chiusura di sessant’anni di lavoro.

Rapallo 1942. Questa tela in un’intersecazione di veli, giochi di luce e ombra, primi piani e secondi piani, lascia allo sguardo il tempo per riflettere e interrogarsi. 1942 segna per padre e figlio una data di passaggio dalla fine della spen- sieratezza di Roberto alla vigilia del lager di Czestochowa, 8 settembre 1943.
Gli anni 60. Tre finestre che si aprono su un mondo: Céline, Martino, gli amici e Veronica, l’isola d’Elba, la Sarde- gna.

Poetica degli anni 50. In questa opera tutto il suo lirismo viene portato alla luce dal pastello a olio e dai veli, in un gioco di ombre e luci. Roberto e lo scultore Chillida sono immersi in riflessioni sulla loro poetica e sull’evoluzione delle forme in architettura e in scultura.
I colori di una fiaba. La casa del Maine è un luogo di magia, di storie di indiani d’America, di mare, isole di granito, boschi di betulle, conifere e pini: un paesaggio molto simile a quello finlandese.

Cristallo 1955. In questa tela ho voluto bloccare l’immagine della piscina di Cristallo, come se fosse vista da un bocca- scena, per dare importanza al grande evento, presentato alla fiera campionaria di Milano nel cinquantacinque. L’opera è magicamente inscatolata nel cemento armato in cui l’acqua è vista da tutti i lati.
Il gioco dell’oca. Nella tela,il pavimento realizzato da Bobo Piccoli è messo in primo piano e così diventa a noi memoria di giochi nella nostra casa.

Contrasto luce radente nel sogno. Questo lavoro è dedicato al condominio dell’Ercole, progetto realizzato da Anna Castel- li, Ignazio Gardella e Roberto Menghi. L’edificio e il giardino su cui si affaccia è impregnato di ricordi e di sogni.
I 3 moschettieri e Pi. Rivisitazione di quattro grandi amici, Roberto Sambonet, Timo Sarpaneva, Roberto Menghi e Pi Sarpaneva, legati da una grande passione comune: il design, l’architettura, la pittura e il nord. In quello scatto stanno

festeggiando Timo Sarpaneva alla sua mostra di vetri a Milano.
Montenapoleone 18. Salvatore Esposito nel suo bellissimo studio inquadrato da Melina Mulas, attraverso il sipario della garza io fermo il tempo.
Vacanze scolastiche. Con questo titolo voglio ironizzare sulla nostra amicizia legata dall’arte, ma anche da un nostro modo di vedere la vita da “ever o never green…” Sono intervenuta con un segno ad olio per dare corposità ai volti e all’incarnato; anche qui c’è una finestra, da cui noi guardiamo l’obbiettivo di Francesca Abenavoli che coglie i pensieri e i sogni di tre artisti: Marco Camera, Daniele Bonfanti ed io.
Capriccio urbano 1950. Palazzo di via Senato, Milano. La città che rinasce dopo la guerra, immersa in una solitudine quasi surreale, ancora ignara del boom economico che stava per arrivare.
Sant’Ambrogio 1953. Due finestre in festa che guardano le torri di Sant’Ambrogio; la tela nasce da una foto fatta da Roberto in un giorno di nebbia del 53 .Sul vetro appannato viene scritto Saint Gobain 1953 e la foto verrà stampata come invito per i loro nuovi uffici di Milano.
L’amato nord. Itinerari del nord: grande curiosità e interesse verso gli sviluppi del design, dell’architettura di quei paesi, e forti legami di amicizia con designer, architetti e artisti finlandesi, svedesi e danesi.
Campanone anni 60. Anche in questa tela siamo di fronte a un opera di Roberto fotografata da Ugo Mulas, che dall’alto della torre come una vedetta è riuscito a imprigionare la bellezza del paesaggio con i tetti della casa e la luce dell’inverno. Scale al castello di Maccastorna. La scala che gira nello spazio di luce ci accompagna in un luogo senza tempo.
Sipario su Tavolara. La casa progettata da Roberto vuole far parte del territorio selvaggio di Capo Ceraso, affacciandosi sul mare e sull’isola di Tavolara sembra quasi di appoggiarsi sulla prua di una nave.
Alz. Alpeggio fiorito in un pomeriggio di Aprile.
Arlecchino cerca posto. Il cinema Arlecchino di Milano ristrutturato da Menghi e Righini nel 1948. A questo bellissimo cinema, con il bassorilievo di Lucio Fontana e le poltrone colorate ho voluto fare un omaggio, raffigurando un arlec- chino che vola sopra le poltrone cercandosi un posto.

 

di ROSSANA BOSSAGLIA

Un’artista come Veronica, che è sua volta figlia di un artista, si ispira istintivamente ai ricordi della propria formazione, legata ovviamente all’attività paterna non solo come modello tematico e stilistico, ma come filo conduttore degli atteggiamenti evocativi. Si tratta dunque di memorizzare la propria esperienza di vita, ma nel contempo quelle che il padre le ha trasmesso, e di registrare una continuità emotiva di cui la formula espressiva di Veronica si fa testimone. L’uso delle garze, specie appunto in quest’ultima produzione che è degli anni 2007|2008, consente all’artista di velare in forma leggera visioni ed emozioni recenti, dunque di stabilire dei sipari della memoria in coincidenza con una rapida assimilazione dell’immediato.

Non per nulla i soggetti delle opere più recenti si ispirano alla teatralità, non solo negli effetti comunicativi ma proprio nelle tematiche; si tratta di spazi, appunto teatrali, raffigurazioni di platee, descrizioni di personaggi e così via. Però anche quando si collegano a reali vedute di viaggi, l’identificazione tra memorie trasmesse ed emozioni dirette è ogni volta intensa: la Sardegna è nel medesimo tempo il ricordo di un luogo vissuto e un luogo immaginato.

Così Veronica collega le proprie esperienze archiviate nella memoria con i ricordi paterni; ed è singolare la sua felice capacità rappresentativa, che riesce a congiungere l’evidenza dei ritratti diretti con quelli non solo memorizzati ma intuiti attraverso i racconti del padre.

di JEAN BLANCHAERT

ROBERTO MENGHI ARCHITETTO ROMANICO
Come un cane pastore chiama a raccolta le sue pecore affinché tornino al ricovero serale per farsi mun- gere, così io chiamo le parole perché mi vengano in aiuto per descrivere il lavoro che Veronica, pittrice, ha dedicato al padre, l’architetto Roberto Menghi. Il sognatore belga Jean Michel Folon ci ha invitato a viaggiare con lui per cieli, persone e metanodotti, come un medium, con il medium dell’acquarello. Da Chagal non esotico quale era. Tutto il suo lavoro è stato una lunga lettera agli amici. Conosciuti e sconosciuti. E se il belga Folon condivideva con l’architetto italiano a lui contemporaneo una calma espressiva, l’antico olandese Johannes Vermeer ha insegnato a Roberto Menghi che non c’era bisogno di coprire l’Italia ed il mondo di cemento armato per essere un buon architetto.
Parla di pittori, scultori e architettori Giorgio Vasari quando ci illustra le vite degli artisti del Rinasci- mento. Cinquecento anni dopo l’architettura si è allontanata dall’arte. Sembra che per essere architetto oggi basti sapere tutto. No, non basta. Non basta neppure essersi laureato con il massimo dei voti e sa- persi destreggiare magnificamente nel mondo delle pubbliche relazioni, degli affari o della politica. Tut- to cio è certamente sufficiente per edificare, ma non per farlo bene. Come diceva Giò Ponti: “una volta che la casa è fatta, non abbiamo la gomma per cancellarla”. Non conta conoscere tutte le note se in testa non c’è la vena compositiva. Roberto Menghi questa vena c’è l’aveva. Era un architetto-artista e il suo lavoro, come quello di Folon, è stato un’interminabile lettera agli amici. Conosciuti e sconosciuti. Chi ricorda le due bellissime piccole ville gemelle che l’architetto Pietro Stolz di Zurigo costruì per la sua famiglia e per quella del cognato Gunther Grass? Nessuno le ricorda, solo i loro abitanti e i pochi che hanno avuto la fortuna di essere invitati lì. Le due ville sono state inventate proprio per non essere viste, per nascondersi nella natura in quell’ultimo tratto di macchia mediterranea che è la Valle Maggia dietro a Locarno. Pietro Stolz è un bravissimo architetto ma non si è mai preoccupato di farsi conoscere. Anzi io sospetto che si sia dato molto da fare per nascondersi, come le sue case e il suo design. Roberto Menghi era così, passava da un lavoro all’altro spesso collaborando con illustri colleghi che sono nell’elenco delle archistar, ma impegnandosi a restare lontano dal clamore, inosservato.
Così voleva.
Era un uomo di lusso con moglie e figli di lusso, amici di lusso e un lavoro di lusso. E dunque, come le grandi dive del cinema, si poteva permettere il lusso di rifiutare parecchi copioni.
Mettiamola così: si concedeva il lusso di infischiarsene del lusso.
Abbandoniamo tutto questo lusso per tornare alla vita reale. Anche lui ha lasciato il cuore in tre pro- getti non realizzati: il Ponte D’Avise, nel 1955, in Val d’Aosta; il Grattacielo Saint Gobain, nel 1962, a Milano e Casa Pirelli, 1970, sempre a Milano.
Parliamo ora del costruito.
Casa Sella a Sant’Ilario si confonde con le pietre, con l’erba, con il cielo e con il mare. Sembra che l’Isola d’Elba le sia nata intorno. Nello stesso anno, il 1975, Menghi cambia isola e in Sardegna edifica a Capo Ceraso una ieratica cappella che cerca di mimetizzarsi nella concavità del terreno.
Non dovrebbe forse essere l’umiltà il primo passo del percorso cristiano? La luce viene dall’alto e cade sull’altare come nell’opera coeva Skyspace che James Turell ha costruito nel Museo Panza di Biumo a Varese. Menghi sapeva ascoltare la terra, cos’era giusto per quel territorio, per quel terreno.
Quando c’era bisogno di ricorrere all’edilizia industriale, non esitava a farlo. Il Liceo Francese è del 1961 e i brevetti Alluminium Français e Vetro Saint Gobain gli sono stati di grande aiuto. Dopo quarant’anni questo edificio è stato assurdamente raso al suolo. Per la piscina di cristallo alla Fiera Campionaria del ’56 a Milano, scelse, invece del ferro, un più elastico cemento armato.
Le pareti erano in vetro trasparente per permettere allo spettatore di vedere la gente muoversi in ac- qua.
È un lavoro allegro che ha fatto divertire migliaia di visitatori. Potremmo andare avanti all’infinito a parlare dell’apparentemente semplice, in realtà raffinata e complicata capacità di Roberto Menghi di camuffarsi con quanto c’era già e di creare delle architetture che fossero e che sono contenitori di luce. Scatole dove entra aria luminosa, che viene ricambiata a ogni aprir di finestra. Egli aveva scoperto la formula per solidificare la luce. Girava per strada con blocchi di luce sottobraccio. La formula però la tenne per sé.
Veronica è la terzogenita di Roberto e Cristiana Menghi. Prima di lei ci sono Céline, psicanalista laca- niana e Martino, grecista. Veronica è una figliola prodiga. Sia perché è ritornata, come nella parabola evangelica, sia perché è prodiga, generosa, amorosa nei confronti del padre che non c’è più.
Se non sapesse dipingere, se non avesse un gusto infallibile, questa coraggiosa operazione della memoria avrebbe avuto la valenza di un albumino di famiglia. Ma siccome Veronica il gusto infallibile c’è l’ha e benissimo dipinge, ci troviamo di fronte a un lavoro per tutti. Come lo è stato Lessico famigliare di Natalia Ginzburg.
I Menghi amano il Nord, un po’ perché è serio, un po’ perché il Design è scandinavo e un po’ sono affari loro. Veronica è capace di ricreare la fredda brina fiamminga di Brueghel quando ritrae il Cam- panone di Casa Rocca in Brianza e persino la sarda Capo Ceraso o la piazza toscana dove giocava con l’amica Melina, le ambienta in novembre inoltrato. Le due torri della Basilica di Sant’Ambrogio di
fronte alla quale i Menghi abitavano sembrano dire: “Il vero lusso romanico oggi è non avere la televi- sione”. La cartina della Finlandia, Casa Bassetti sopra Bellagio in una giornata d’aprile, il Castello di Maccastorna, una Cadillac del 1949, gli amici, i fratelli, il nonno Gianni Menghi e un’immagine dei genitori con il grande ideatore della Torre Velasca. Basta così, vedrete e giudicherete voi questa mostra che non dimentica le taniche per la benzina in polipropilene della Pirelli, il palazzo in Via Senato con Zanuso, il condominio dell’Ercole in via Paolo Marchiondi con Gardella e la fornace di gres di Petra Sarda. Ci sono anche disegni del padre bambino, dei fratelli, e memorie di un Pinocchio lontano, che sono state aiutate a riemergere da una montagna di filmini super 8 saltati fuori da uno scatolone in can- tina. Colori e garze ricoprono le tele e danno all’osservatore un tempo musicale: pianissimo, fortissimo, andante con moto. Veronica ha lo sguardo obliquo, come certi tiri di golf che arrivano a destinazione. Gli architetti italiani si sono fatti onore nel mondo con capolavori di media dimensione: Giò Ponti a Caracas ha fabbricato Villa Planchart che di notte diventa rosa. Menghi, a Mount Desert Island, nel Maine, ha inventato la casa di legno che di notte diventa blu. Ponti rosa, Menghi blu. Blu e rosa. Vi ricorda qualcuno?

 

 

 

THE THIN RED LINE OF MEMORY
It takes courage, irony and a bit of madness to do the work I did. It all sprang from a plan I’d had long ago and never carried out, that had been perpetually set aside. It focused on memories – Calendars of memory – and had to do with my personal memory as well as collective memory, marked off according to a chronological series of historical events from the period. It was on the wave of that old idea that, during the final phase of archiving Roberto Menghi’s studio, I realized that my project was taking off. I felt how important it was to shed light on all the material that represented my father’s poetics and work from my point of view, and not just my memory. The initial idea was to make a large col- lage of all of this. The work came about through the choosing of photographs and drawings, which I re-visited, and the historic finding of my father’s super-8 films. It was a tortuous process, not an easy one, with moments of renunciation alternating with periods of great creativity. I couldn’t allow myself to lose sight of the initial aim, symbolically marked by a thin red line, that line that leads from the past to the present, but accompanied me and us on this journey.
This project began with two very meaningful works – two collages of drawings from my childhood, juxtaposed with drawings by my father from his youth and his old age. A layering of life paths – Recovery of memory 1 and Recovery of memory 2. My father was slowly losing his memory, he who had always conserved everything, and who in his moments of lucidity had asked that nothing be thrown away.
Swiss Journey is a play of overlays, the little drawing done by Roberto in the ‘60s and my drawings of his cars when I was six, and a light veil that leaves a little window open.
The thin red line of memory is a work that I have repeated three times, an image that represents in all its essence what a memory is for me; in this case, my childhood. On the first canvas, Melina and I are in the little piazza of Sant’Ilario on Elba. The image is represented with theatrical wings that open onto the piazza, because I felt the need to mark a disconnection between present and past; here as well, the red line guides us and marks non-time.
The game. Here again, Melina and I, same piazza, same image, with the addition of the two of us running around the fountain. Here as well, there is our whole world of imagination and play, and there’s also the eye of Ugo Mulas, who was able to enter into the world of childhood and photographically freeze that instant.
Sequences. Once again, places from my childhood: a large poliptych with a series of images captured by Ugo Mulas and re-worked by me, making up a storyboard of photo frames.
The work The warehouse of memory is represented by the super-8 films immersed in painting. It reveals what the project is meant to be – the three canvases bring together the overall message of this work.
In the next works, gauze is utilized as a veil, creating a curtain between the present and the past; the tear lets the memory show through, so the photograph becomes a theater of memory. At certain points in this journey we find the thin red line, which is also a plumb line that accompanies us like a diviner’s pendulum, finding what we don’t want to lose.
Functional breathing is an homage to the synthesis of form and function in its lightness. The curtains open onto the palazzo in Via Senato, offering a welcome.
Words with Rogers1 and 2 arose from a discovery made in the final phase of archiving. It’s a photograph from the ‘50s. A whole world is captured in that shot. On the first canvas I wanted to use oil pastels, as if it were an old postcard from that period.
In the second work, we find the same scene enlarged, and in this case the use of horizontal gauze creates both a curtain and, at the same time, the beginning of a film; the perpendicular, weighted red thread marks the passing of time. Planning is a project within the project, an existing drawing of the crystal pool where collage and painting have been used; on this canvas as well we find the architect’s and painter’s plumb line.
Precious Olivia. In Roberto’s last years in the studio, Olivia was the indispensable secretary for him and for all of us. This canvas captures a scene of a studio and a person, with their story and layers of years of work.
Santa Lucia. This little canvas contains a shot of the whole family in Roberto’s favorite place, taken with an automatic timer.
Final report smile. Another scene of the studio, one of the last photographs Roberto took, of me and my assistant, the winding up of sixty years of work.
Rapallo 1942. This canvas, in an intersecting of veils, plays of light and shadow, foregrounds and backgrounds, allows the viewer time to reflect and to question. 1942 was a year of change for father and son, from the end of Roberto’s carefree days to the eve of the lager of Czestochowa, 8 September 1943.
The ‘60s. Three windows that open onto a world: Céline, Martino, friends and Veronica, the Island of Elba, Sar- dinia.
Poetics of the ‘50s. All of the lyricism of this work is brought out by the oil pastel and by the veiling, in a play of shadows and lights. Roberto and the sculptor Chillida are engrossed in reflections on their poetics and on the evolution of form in architecture and sculpture.
The colors of a fairy-tale. The house in Maine is a magical place, full of stories of Native Americans, the sea, granite islands, woods of birches, conifers and pines – a landscape very similar to that of Finland.
Crystal 1955. On this canvas I wanted to block out the image of the Crystal pool, as if viewed from a proscenium, to lend importance to the big event, presented at the Milan trade fair in ’55. The work is magically boxed in reinforced concrete, and the water can be seen from all sides.
Duck-duck-goose. On this canvas, the floor created by Bobo Piccoli is brought into the foreground, and thus becomes for us a memory of games played in our house.
Contrast of oblique light in a dream. This work is about the Ercole condominium, a project realized by Anna Castelli, Ignazio Gardella and Roberto Menghi. The building and the garden it opens onto are imbued with memories and dreams.
The 3 Musketeers and Pi. Re-visitation of four great friends, Roberto Sambonet,Timo Sarpaneva, Roberto Menghi and 12
Pi Sarpaneva, bound by a shared grand passion for design, architecture, painting and the North. In this shot, they are feting Timo Sarpaneva at his glass exhibition in Milan.
Montenapoleone 18. Salvatore Esposito in his beautiful studio shot by Melina Mulas; I use the gauze curtain to freeze time.
School vacations. This title is intended as an ironic comment on our friendship, cemented by art but also by our “ever- or never-green” way of seeing life. I used oil marks to give body to the faces and flesh. Here again there is a window, from which we see Francesca Abenavoli’s lens as she captures the thoughts and dreams of three artists: Marco Camera, Daniele Bonfanti and me.
Urban Caprice 1950. Palazzo in via Senato, Milan. The city, reborn after the war, immersed in an almost surreal soli- tude, still unaffected by the economic boom that was about to hit.
Sant’Ambrogio 1953. Two festive windows overlooking the towers of Sant’Ambrogio; the canvas was inspired by a photo taken of Roberto on a foggy day in ’53. The words “Saint Gobain 1953” were written on the fogged up glass, and the photo was printed on the invitations for their new offices in Milan.
The beloved north. Northern itineraries: great curiosity and interest in the development of design and architecture in those countries, and strong ties of friendship with Finnish, Swedish and Danish designers, architects and artists. Campanone in the ‘60s. This canvas also shows one of Roberto’s works, photographed by Ugo Mulas, who from the top of the tower – like a lookout point – managed to capture the beauty of the landscape, with the roofs of the houses and the winter light.
Stairs at the castle of Maccastorna. The stairway, curving in the space of light, carries us to a timeless place.
Curtain up on Tavolara. The house designed by Robert is intended to blend in with the wild territory of Cape Ceraso; overlooking the sea and the island of Tavolara, it almost seems to rest on the prow of a ship.
Alz. Alpine meadow in bloom on an April afternoon.
Harlequin looking for a seat. The Arlecchino cinema in Milan, renovated by Menghi and Righini in 1948. I wanted to pay homage to this beautiful cinema, with its Lucio Fontana bas relief and its colorful seats, by depicting a harlequin flying over the seats, looking for an empty spot.

by ROSSANA BOSSAGLIA

An artist like Veronica, who is also the daughter of an artist, is instinctively inspired by memories of her artistic educa- tion, obviously connected with her father’s activities, not only as a thematic and stylistic model, but also as a common thread of evocative attitudes. It is a matter of memorizing her own life experience, but at the same time the experiences that her father communicated to her, and recording an emotional continuity through a particular formula of expres- sion. The use of gauze, particularly in the latest work from 2007|2008, allows the artist to subtly veil recent visions and emotions, thus creating curtains of memory coinciding with a rapid assimilation of immediacy.
It is no coincidence that her most recent works are inspired by the theater, not only in terms of communicative effects but also in terms of themes; they deal with theatrical spaces, depictions of audiences, descriptions of characters and so on. But even when linked to real travel scenes, the identification between transmitted memories and direct emotions is always intense: Sardinia is both the memory of a lived-in place and an imaginary place.
Thus Veronica connects her own experiences, archived in her memory, with her father’s memories; she has a unique, providential capacity for representation, managing to unite the evidence of direct portraits with images recalled and intuited from her father’s stories.

by JEAN BLANCHAERT

 

ROBERTO MENGHI ROMANESQUE ARCHITECT
Just as a sheepdog rounds up his sheep to herd them towards the shed for milking, so I will attempt to round up the words to describe the work that Veronica, a painter, has dedicated to her father, the ar- chitect Roberto Menghi. The Belgian dreamer Jean Michel Folon invited us to travel with him through skies, people and natural gas pipelines, like a medium, through the medium of watercolor. Like the non-exotic Chagal that he was. All of his work was part of a long letter to his friends, known and un- known. And while Folon shared with his contemporary Roberto Menghi an expressive calmness, the old Dutch master Johannes Vermeer taught the Italian architect that there was no need to cover Italy and the world with reinforced concrete in order to be a good architect.
Giorgio Vasari speaks of painters, sculptors and architects when he describes the lives of the artists of the Renaissance. Five-hundred years later, architecture has been distanced from art. It seems that today, in order to be an architect, it’s enough to know everything. No, it’s not enough. It’s not even enough to graduate summa cum laude and be able to maneuver magnificently in the worlds of public affairs, business or politics. All of this is certainly sufficient for making buildings, but not for doing it well. As Giò Ponti said: “once the house is done, we have no eraser to erase it.” All the know-how in the world doesn’t count if one has no aptitude for composition. Roberto Menghi had this aptitude. He was an architect-artist, and his work, like Folon’s was an unending letter to his friends. Known and unknown. Who remembers the two beautiful little twin villas that Zurich-based architect Pietro Stolz
built for his family and that of his brother-in-law Gunther Grass? No one, except their inhabitants and the few people lucky enough to have been invited to them. The two villas were invented precisely to not be seen, to hide within nature in that northernmost area of Mediterranean vegetation, the Maggia Valley near Locarno. Pietro Stolz is a great architect, but was never concerned with making a name for himself. In fact, I suspect that he made a significant effort to keep out of sight, like his houses and his design.
Roberto Menghi was like that too – he passed from one project to the next, often collaborating with illustrious colleagues on the list of “star” architects, but endeavoring to stay out of the spotlight, unob- served. He wanted it that way.
He was a deluxe man, with a deluxe wife and deluxe children, deluxe friends and a deluxe job. And yet, like the great movie stars, he could allow himself the luxury of turning down a lot of scripts.
Let’s put it this way: he allowed himself the luxury of not caring about luxury.
But let us put aside all of this luxury and get back to real life. Roberto also left his heart in three unreal- ized projects: the Avise Bridge, in 1955, in Val d’Aosta; the Saint Gobain skyscraper, in 1962 in Milan, and Casa Pirelli, 1970, also in Milan.
And now for what he built.
Casa Sella in Sant’Ilario blends in with stones, grass, sky and sea. It seems that the Island of Elba grew up around it. In the same year of its construction, Menghi switched islands and, at Capo Ceraso on Sardinia, built a hieratic chapel that seeks to camouflage itself in a concavity in the land.
And shouldn’t humility be the first step on the path of Christianity? The light comes from above and falls onto the altar as in the contemporaneous work Skyspace, which James Turell built in the Panza di Biumo Museum in Varese. Menghi knew how to listen to the land, knew what was right for a given territory and a given terrain.
When there was a need to deal with industrial building, he didn’t hesitate. The French Lyceum was built in 1961, and the Alluminium Français and Vetro Saint Gobain patents were of great use to him. Forty years later, the building was absurdly razed. For the crystal pool at the ’56 Trade Fair in Milan, he chose the more flexible reinforced concrete instead of iron.
The walls were of transparent glass to allow the viewer to see people moving in the water.
It’s a lighthearted construction that thousands of visitors enjoyed. We could go on indefinitely talking about the apparent simplicity which is, in reality, Roberto Menghi’s refined and complicated ability to blend in with what was already there and to create architectural structures that were and are containers of light. Boxes that pull in luminous air, which is refreshed whenever a window is opened. He discov- ered the formula for solidifying light. He walked around carrying glass blocks in the crook of his arm. But he kept the formula to himself.
Veronica is Roberto and Cristiana Menghi’s third-born child. Before her came Céline, a Lacanian psy- choanalyst, and Martino, a Hellenist. Veronica is a prodigal daughter, both because she returned, as in the gospel parable, and because she is prodigious, generous and loving with regard to the father who is no longer with her.
If she didn’t know how to paint, if she didn’t have infallible taste, this courageous process of memory would have been little more than a family album. But since Veronica does have infallible taste and does paint very well, we are presented with a work that is for everyone, like Natalia Ginzburg’s Lessico famigliare was.
The Menghis love the North, in part because it’s a serious place, in part because Design is Scandinavian,
and in part for their own private reasons. Veronica is capable of recreating the cold Flemish frostiness of Brueghel when she depicts the Campanone di Casa Rocca in Brianza, and she even sets the Sardinian Cape Ceraso, or the Tuscan piazza where she played with her friend Melina, in late November. The two towers of the Basilica of Sant’Ambrogio, which the Menghi family lived opposite, seem to say: “The real Romanesque luxury today is not having a television.” The postcard from Finland, Casa Bassetti above Bellagio on an April day, the Castle of Maccastorna, a 1949 Cadillac, friends, siblings, her grandfather Gianni Menghi and an image of her parents with the great inventor of the Velasca Tower… But that’s enough – you can see and judge for yourself this exhibition that doesn’t leave out the Pirelli polypropyl- ene gas cans, the palazzo in Via Senato with Zanuso, the Ercole condominium in Via Paolo Marchiondi with Gardella and the Petra Sarda gres kiln. There are also her father’s childhood drawings, those of her siblings, and memories of a long-ago Pinocchio, brought back to the surface by a mountain of Super-8 films found in a box in the basement. Paint and gauze cover the canvases and give the observer a musical direction or tempo: pianissimo, fortissimo, andante con moto. Veronica has a slanting gaze, like certain golf shots that hit their mark. Italian architects have earned respect in the world with medium-sized masterpieces: in Caracas, Giò Ponti built Villa Planchart, which turns pink at night. Menghi, on Mount Desert Island in Maine, invented the wood house that turns blue at night. Ponti pink, Menghi blue. Blue and pink. Does that remind you of anyone?