I COLORI DELLA GUERRA

BAGLIORI DI GUERRA, CON OCCHI FISSI AL CIELO

Anche se gli incontri tra pittori e poeti sono frequenti non sempre essi rispondono a motivazioni profonde e al senso di un comune destino. Spesso si tratta di congiunzioni occasionali o di situazioni forzate che non esprimono una vera complicità ma un dialogo divagante e ambiguo dove pittura e poesia si guardano a distanza e non mettono reciprocamente in gioco la loro differente visione.

read more
Tale rischio sembra del tutto assente nel caso di questo evento espositivo dove il potere della poesia lascia il segno sulla pittura, nella stessa misura in cui la pittura ha la libertà di evocare lo spazio della poesia attraverso l’energia emozionante del colore.

La relazione stringente tra parole e immagini che scaturisce in questa mostra di Veronica Menghi riesce a dare il senso della crescita della “sua” visione pittorica in rapporto al poema “In tempo di guerra” di Giulio Stocchi: la presenza del dolore e della morte è la forza trainante del linguaggio pittorico, l’implacabile istigatrice di segni e di colori sentiti nel loro urto totale, come un’orda distruttrice che assale le forme da tutti i punti di vista.
Le dodici opere che Menghi ha dipinto con meditato furore attingono infatti all’impegno poetico e civile di Stocchi, raro in quest’epoca che elogia se stessa senza pudore, incapace di accorgersi che il cielo è pieno di agguati e la terra colma di minacce che spargono cenere.

D’altro lato, l’arte di Veronica non è estranea alla percezione del poeta che, in una precedente occasione, le ha donato “una ghirlanda di parole per celebrare col loro suono” i colori della sua pittura. Oggi si tratta di qualcosa di diverso, di raccogliere sulla superficie sentieri che vanno verso l’abisso della coscienza, immagini che parlano dello sfacelo del mondo, desideri di conquistare lo spazio del colore attraverso il sapere artigianale della pittura e il potere simbolico della poesia.

Stocchi ha scritto versi dove il silenzio delle macerie si mescola al grido dei massacri affrontando una tematica a dir poco drammatica come quella legata al dolore degli innocenti, con una denuncia senza mezzi termini contro l’America, “nodo centrale della miseria del mondo”.

Veronica ha sentito la drammaticità della guerra come tema assoluto delle sue composizioni visive, ha assimilato le parole del poeta ad una ad una, le ha posate direttamente sulla superficie come elementi verbali e visivi che non possono più uscire da quello spazio, ne sono il fondamento incancellabile.
La visione del poeta genera gli spazi tangibili della pittura, è nutrimento essenziale per i movimenti del colore, eppure i quadri di Veronica sono ben lontani dall’illustrare i versi di Stocchi, ne sono piuttosto l’amplificazione e la sintesi fulminea che scavalca l’argine evocativo delle parole.

Si tratta di un’immersione nel flusso del colore, instabile e precario, scosso dalle immagini dolorose che Stocchi usa con forte tensione emotiva, con la chiarezza delle parole che smascherano lo spettacolo ipocrita del mondo.

È come se, attraverso l’energia del colore, Menghi si impadronisse, opera dopo opera, del corpo della scrittura sollecitando una simultaneità di movimenti che riguardano sia il significato poetico delle parole sia il loro ruolo visivo, lo spazio, la dimensione, la relazione con il tutto.

Lavorando sul titolo “a futura memoria” l’artista intende esaltare il senso di una visione totale che nasce dalle forze sconosciute della realtà, in tal modo l’interpretazione della poesia di Stocchi si impone nella percezione del tempo e dello spazio, fa esplodere le contraddizioni, non rinuncia alle disarmonie della vita, pur di far emergere la realtà aberrante della violenza provocata dalla guerra.

Per stare al passo con questo ciclo di opere bisogna avvertire i diversi modi in cui Menghi tratta i versi, li inserisce nel contesto della pittura, li manipola come lettere segnate a gesso sulla lavagna con la calligrafia in corsivo (Cicale sospese/ Hanno ripreso il canto/ Ecco larga luce lenta), oppure le incide sulla loro stessa traccia (La strada alla campagna/ Unisce orizzonte e/ Covoni una vestina avanza/ Esaudisce una canzone), forse per dare la sensazione di un’eco, di una risonanza lontana.

In altri casi le parole sono ritagliate dopo essere state scritte a stampatello (la serie de Il nodo centrale), oppure composte in bella calligrafia seguendo lo schema disseminato del poeta, secondo una logica visiva che oscilla tra le parole e la loro visualizzazione spaziale (era silenzio – era una mano – era lo specchio …).

Quando esse sono semplicemente dipinte col pennello significa che Veronica le ha subito coinvolte nell’operazione pittorica, secondo una fluidità del tutto diversa da quella tipografica a cui pur si affida. La visione cresce come struttura compositiva della superficie, e non solo, anche come strategia per fermare le convulsioni cromatiche che si spingono, sempre, oltre l’orizzonte designato.

Talvolta sembra che la valenza visiva delle parole sia puramente legato all’emozione della trascrizione, in altri casi si avverte una carica gestuale che entra in sintonia con una pittura di tipo informale.

Se, da un lato, si avverte il disagio della scrittura come invenzione di ritmi e di equilibri strutturali, dall’altro si impone la sonorità dei versi, il loro farsi spazio attraverso la vibrazione della lettura che il pubblico è sollecitato a fare, passando dalla visione totale a quella particolare.
Il fatto è che la percezione diventa ancor più intensa quando entrano in gioco materiali metallici che producono effetti di luce, oppure quando questi frammenti spingono l’immagine verso un senso di deflagrazione. L’esplosione cromatica si pone sulla lunghezza d’onda della catastrofe bellica, lo spazio della pittura diventa la mappa dei sommovimenti che scuotono la soglia della terra e del cielo, sventrati e oltraggiati come i corpi delle vittime. Da questo scenario emergono immagini emblematiche, per esempio l’occhio sbarrato dei morti, come recita un verso di Stocchi.
La scelta cromatica del rosso e del nero ne è una diretta conseguenza, esprime l’energia drammatica degli eventi che sovrastano il destino degli innocenti. Questa dialettica degli opposti non si riduce alle estremità del bene e del male, della pace e della violenza, ma intende giocare sulla contaminazione di differenti stati della percezione.

Per condurre a buon fine il progetto di questi dipinti Menghi sente, dunque, la necessità dei contrasti e delle conflagrazioni, proprio per questo la pittura oscilla tra l’orizzonte tragico dell’esistenza e la folgorazione di un nuovo universo formale, costruito sulla speranza della pace.
Le poesie entrano nel paesaggio pittorico come spazi in continuo fermento, schegge che Veronica dipinge come segni e segnali in cerca di posizione all’interno della stratificazione delle immagini. In esse si congiungono suggestioni iconiche di radice pop, sensazioni polimateriche (latta, fotografie, carta, stucco, resine), gestualità informali: modi di fare pittura a cui Menghi ci aveva abituati nel passato e che, ora, si articolano attraverso nuove sovrapposizioni.

In qualche raro caso, è l’eccezione che conferma la regola, la pittura non fa uso delle parole, le fa tacere, la poesia è altrove, il colore è tutto assorbito dal proprio fluido materico ma tenta anche di porsi al di là dei confini dell’opera.
Del resto, la pittura contemporanea cerca l’altrove, si allontana dalle forme del reale per inventare colori sconosciuti, tensioni inespresse, orizzonti invisibili: per realizzare questo sogno il colore si nutre di umori contrastanti e di percezioni pericolose, strade necessarie per sconfinare dai buoni propositi della rappresentazione.

Vero è che la guerra, vista dai pittori, ha sempre cercato di esprimersi lontano dalla retorica e dai vincoli iconografici, ha sempre messo in evidenza i meccanismi crudi della vita, la mostruosità e lo strazio delle forme, il senso di rovina della condizione umana. Un’artista come Veronica Menghi se ne rende conto e accetta di affrontare lo smarrimento della visione come origine di un viaggio nella tempesta del colore, nel clima tragico della strage e della disperazione che si accanisce a dismisura.

Torniamo alla presenza delle parole, anzi alla loro possibile assenza, come in alcuni casi capita di osservare tra le opere che buttano fuoco, attraversate da sguardi di minaccia, risolvendo ogni inquietudine nel piacere cromatico.
Se i versi di Stocchi non sono incisi sulla pelle della pittura non vuol dire che non sono presenti ma, solo, che non è sempre necessario renderli visibili: c’è un’emozione cromatica che prevale, una radicalità che mette a nudo l’immagine e non ha bisogno di rendere esplicita la trama delle poesie. È come se il vento avesse disperso le parole del poeta lontano dal “passo spietato” della guerra.
Accanto alla dialettica del rosso e del nero si nota un violento uso del giallo, vissuto come scaturigine della nuova luce, energia allo stato puro, desiderio di rigenerare le materie spente e mortificate. A questo colore indomabile Menghi si affida per scuotere i torpori dello sguardo, per varcare il muro dell’indifferenza, per affermare il desiderio degli uomini liberi di cercare la luce negata, di riprendere il cammino interrotto riappropriandosi dello spazio cancellato.

In questo senso, la presenza della croce che oscilla da un punto all’altro delle opere si carica di differenti valori visivi, talvolta occupa tutto il campo pittorico, quasi per volerlo rafforzare attraverso la negazione. In altri casi il suo simbolo (inteso come forma disegnata e dipinta oppure ritagliata e incollata sulla superficie) esprime la morte, è proiettata nel cielo oppure immersa nella materia della terra.
Ciò che conta è la spazialità sconvolta che questi elementi sollecitano come segni “a picco” dai quali si può precipitare ma con i quali si possono penetrare le oscure regioni del male. La pittura di Menghi è dunque sferzante, dinamica, trasmette emozioni e tormenti, diventa essa stessa azione di guerra, urgenza di deflagrare per non rimanere linguaggio inesploso.

Claudio Cerritelli

FLASHES OF WAR, EYES RIVETED ON THE SKY
Though encounters between painters and poets are far from uncommon, they don’t always reflect a profound motivation or sense of shared destiny. Often they are simply random occasions, contrived situations that cannot express any real complicity, just a rambling, ambiguous dialogue in which painting and poetry take stock of each other at arm’s length, without getting down to the real issues of their different ways of seeing things.
These pitfalls would seem to be totally absent in the case of this exhibition, where the power of poetry leaves its mark on the painting, to the same extent that the painting has the freedom to evoke the space of poetry, through the moving energy of color.
The close relation between words and images that takes form in this exhibition by Veronica Menghi conveys the sense of the growth of “its” painterly vision in relation to the poem “In tempo di guerra” (In Wartime) by Giulio Stocchi: the presence of suffering and death is the driving force behind the pictorial language, the tireless instigator of the colors felt in their total impact, like a rampaging horde that assaults the forms from all points of view.
The twelve works Menghi has painted with calculated fury draw on the poetic and civil commitment of Stocchi, a rarity in this epoch that so shamelessly sings its own praises, incapable of realizing that the sky is full of ambushes and the earth overflows with forces threatening to leave only ashes in their wake.
After all, Veronica’s art is no stranger to the attentions of the poet, who on an earlier occasion offered her “a garland of words to celebrate, with their sound” the colors of her painting. Today the process is different, a gathering on the surfaces of paths that lead to the abyss of consciousness, images that speak of the unraveling of the world, a desire to conquer the space of color through the craftsmanlike knowledge of painting and the symbolic power of poetry.
Stocchi has written verses where the silence of the rubble mingles with the screams of the massacre, grappling with a theme that is dramatic, to say the least, that of the suffering of the innocents, aiming an unmitigated accusation at America, “the central node of the misery of the world”.
Veronica has experienced the drama of war as the absolute theme of her visual compositions, she has absorbed the words of the poet one by one, placing them directly on the surfaces as verbal and visual elements that can no longer leave that space, forming its indelible foundation. The poet’s vision generates the tangible spaces of the painting, becomes an essential nourishment for the movements of the colors, and yet Veronica’s paintings are anything but illustrations of Stocchi’s verses, they are more like an amplification and instantaneous synthesis, overflowing the evocative banks of the words.
This is an immersion in the flow of color, unstable, precarious, shaken by the painful images Stocchi uses with great emotional tension, with the clarity of words that unmask the hypocritical spectacle of the world.
It is as if, through the energy of color, Menghi were capable of taking possession, work after work, of the body of the writing, stimulating a simultaneity of movements that involves both the poetic meaning of the words and their visual role, their space, their size, their relationship with everything else.
Working with the title “for future memory” the artist wants to bring out the sense of a total vision that springs from the unknown forces of reality. In this way the interpretation of the poems of Stocchi forces its way into our perception of time and space, causing contradictions to explode, embracing the contradictions of life in order to display the aberrant reality of violence caused by war.
For a full understanding of this cycle of works it is necessary to grasp the various ways in which Menghi approaches the verses, inserting them in the pictorial context, manipulating them like letters drawn with chalk on a blackboard, in handwriting

(Cicale sospese/ Hanno ripreso il canto/ Ecco larga luce lenta)
(Suspended cicadas/Recommence singing/And slowly light expands)

or she inscribes them over their own traces

(La strada alla campagna/ Unisce orizzonte e/ Covoni una vestina avanza/ Esaudisce una canzone)
(The country road/Unites horizon and/Sheaves a maiden approaches/A song come true)

perhaps to create the sensation of an echo, a distant resonance. In other cases the words are cut out after having been written in block characters (the series of “Il nodo centrale”), or they are arranged in neat handwriting, following the pattern of the work of the poet, in keeping with a visual logic that wavers between the words and their spatial manifestation

(era silenzio – era una mano – era lo specchio…)
(it was silence – it was a hand – it was the mirror…).

When the words are simply painted with a brush, it means that Veronica has immediately involved them in the pictorial operation, in a fluid manner that is completely different from the medium of printing, although she also uses printing. The vision grows like the compositional structure of the surfaces, and like a strategy to arrest the chromatic convulsions that tend to push beyond the drawn horizon.

At times it seems that the visual value of the words is merely a question of the emotion of the transcription, in other cases we can sense a force of gesture with overtones of informal painting.
As we perceive the difficulty of writing as invention of rhythms and structural equilibria, we also experience the resonance of the verses, their way of imposing themselves through the vibration of the reading the observer is prompted to make, passing from a total view to a detailed view.
The fact of the matter is that the perception becomes even more intense when metallic materials are called into play, producing effects of light, or when these fragments thrust the image toward a sense of deflagration.
The chromatic explosion is positioned on the wavelength of wartime disaster, the space of the painting becomes the map of the tremors that shake the threshold of the earth and the sky, gutted and profaned like the bodies of the victims. From this scenario emblematic images emerge, the fixed stare of a corpse, for example, as described in one of Stocchi’s poems.
The choice of red and black as colors is a direct consequence of all this, it expresses the dramatic energy of the events that dominate the fate of the innocent. This dialectic of opposites doesn’t lower itself to the level of the extremes of good and evil, peace and violence, it hovers in the zone of contamination of different states of perception.
Therefore in order to successfully accomplish the project of these paintings Menghi feels the need for contrasts and conflagrations, and this is why her painting wavers between the tragic horizon of existence and the revelation of a new formal universe, based on the hope of peace.
The poems enter the pictorial landscape as spaces in continuous ferment, as shards that Veronica depicts as signs and signals in search of a position within the stratification of images. Here she combines iconographic reminders of Pop Art, multi-materic sensations (tin, photographs, paper, stucco, resin), informal gestures: ways of painting made familiar to us by Menghi in the past, and now applied in new overlapping situations.
In certain rare instances – the exceptions that prove the rule – the painting avoids words, silencing them, the poetry is elsewhere, the color is utterly absorbed in its own materic fluidity, while also attempting to manifest itself beyond the limits of the work.
After all, contemporary painting seeks elsewhere, distancing itself from the forms of reality to invent unknown colors, unexpressed tensions, invisible horizons: to make this dream come true the color feeds on contrasting moods and perilous perceptions, paths necessary to escape the good intentions of representation.
It is true that painters, in their vision of war, have always tried to express themselves in a way that is far from rhetoric and far from iconographic constraints, revealing the crude mechanisms of life, the monstrous nature and the torment of forms, the sense of ruin of the human condition. An artist like Veronica Menghi realizes this, and she is ready to come to grips with the disorientation of vision as the origin of a voyage in the tempest of color, in the tragic climate of bloodshed and relentless desperation.
Let us go back to the presence of the words, or their possible absence, as can be observed in certain cases in the works that spew fire, pierced by threatening gazes, resolving all qualms in chromatic pleasure.
If the words of Stocchi are not engraved on the skin of the painting, this doesn’t mean that they are not present. It simply means that it is not always necessary to make them visible: there is a chromatic emotion that prevails, a radical quality that strips the image naked, without any need to make the relationship with the poems explicit. As if the wind had scattered the words of the poet, far from the “merciless stride” of war.
Alongside the dialectic of red and black there is a violent use of yellow, experienced as the fount of new light, energy in a pure state, the desire to regenerate extinguished, humiliated materials. Menghi relies on this invincible color to shake the gaze from its torpor, to breach the wall of indifference, to declare the will of free men to seek the light denied them, to return to the path interrupted, taking back possession of erased space.
In this sense the presence of the cross that wavers from one point of the works to the other is charged with different visual values. At times it occupies the entire field, almost as if to reinforce it by means of negation. In other cases its symbol (a drawn and painted form, or a form cut out and glued onto the surface) expresses death, projected against the sky, or immersed in the matter of the earth.
What counts is the disrupted spatial quality that these elements evoke, as sign from the peaks of which one can plunge, but with which it is also possible to penetrate the dark regions of evil. Menghi’s painting, therefore, is pitiless, dynamic, it transmits emotions and torment, becoming an act of war in its own right, compelled to explode for the sake of not remaining mere unexploded language.

Claudio Cerritelli