ASTROSCOPIA DI PINOCCHIO

BURATTINI TANTI. PINOCCHIO UNO. SOLO E SOLITARIO.
Il catalogo delle opere su Pinocchio di Veronica Menghi, artista milanese che ha ramificato le sue radici nello spazio europeo, dalla Finlandia all’Olanda, dal Belgio alla Francia, e nei temi esistenziali, dalla decorazione di spazi e oggetti reali (diploma in Accademia delle Belle Arti di Brera) all’evocazione di sogni e incubi dell’inconscio (manifesto per il “Convegno di psicoanalisi” a Roma), potrebbe idealmente partire da un’opera e quasi in essa riassumersi: “Le regioni di Pinocchio” (cm.200×150 – tecnica mista: collage su carta e tempera – 2003)

read more

Dovremmo naturalmente intendere il termine “regioni” nell’ambivalenza con cui può essere usato:
1 – “regioni” nel senso di spazi fisici in cui la storia della natura e dell’umanità ha suddiviso un territorio, che costituisce uno Stato (nel nostro caso l’Italia), e in cui si articola il potere amministrativo, istituzionale, politico degli uomini che su quel territorio vivono;
2 – “regioni” nel senso di spazi antropomorfici in cui si può rappresentare la multiforme varietà degli appettiti, bisogni, doveri, frustrazioni, diritti, che muovono gli uomini e che li spingono ad affiorare, pur tra le maglie delle varie forme di potere che esercitano o subiscono, come burattini.
Ecco quindi che, se applichiamo alla lettura della grande opera “Le regioni di Pinocchio”, la prima accezione del termine “regioni”, ci apparirà una cartina geografica dello “stivale” italiano con le sue due grandi isole e il suo reale modo di confinare o sconfinare con gli elementi ad esso più vicini. E per esso più invasivi o pervasivi: i toni e gli umori del mare; le stelle e le strisce degli Usa. Questa la “reale” cartina d’Italia e i suoi reali confini che solo la forza evocativa e suggestiva della pittura può rappresentare al di là della mera descrizione geografica.
Se, invece, applichiamo la seconda accezione del termine “regioni”, “Le regioni di Pinocchio” ci appariranno nella loro varietà di appetiti, disseminati in ogni spazio d’Italia:
– o particolarmente ingigantiti nel nord della grande finanza e ricchezza accollettata, e in quel sud del grande e prolungato affare partenopeo;
– o particolarmente defilati nelle nuances di quel centro dallo ieratico pastorale o dal dolciastro mortadellame tosco-emiliano;
– o simmetricamente chiusi e quasi inchiavardati nell’isolata Trinacria;
– o intensamente evidenziati nel caldo tono di dolce terra reclamizzata di Sardegna;
– o ciecamente scorazzanti negli spazi piu lontanti, tenebrosi e antropofagi del Mare Monstrum.
La divisione semantica proposta, tuttavia, giova ai soli fini dell’analisi di quest’opera, giacchè è indubbio che il gusto vero del suo valore stilistico si produce realmente se si sovrappone alla partizione sin qui descritta lo specifico legame sintattico, sia tonale, sia formale:
– le forme allungate delle strisce appaiono più scie luminose di stelle in caduta libera tra flutti verso fondali, che non rigida ostentazione da vessillo imperiale;
– e anche le forme allungate dei nasi sembrano apparire quasi lo sviluppo modulare delle forme-stelle. E quando il loro incastro diviene intrico di vie a popolare un territorio intero, interviene la tenue gradualità degli ocra e delle terre, rosse e verdi, ad ammorbidire lo sviluppo dell’itinerario pinocchiesco e ad offrire all’unità farsesca dell’intera penisola quel gentile e disteso sorriso di cui sembra, per istinto o per sofferenza, dotata Veronica Menghi.

Ma vi è un altro elemento necessario alla lettura de “Le regioni di Pinocchio”. Ed è proprio quel “di Pinocchio” a rendere persistente e disseminata la sua presenza. Nello stesso tempo in cui con la sua sola presenza popola un paesaggio di bugiardi, Pinocchio svela la sua solitudine rimanendo l’unico burattino ad apparire. E il suo volgere il naso a destra e sinistra appare più un bisogno, una richiesta di aiuto che la sfrontata o dissacrante esibizione del far beffe. “Le regioni di Pinocchio” diventano quindi le “regioni” della sua solitudine, le “regioni” dove, dovunque si giri, non trova aiuto. E l’iconica rappresentazione, al fondo sinistro e basso dell’opera, della balena, che lo ingoia, ci rimanda alla tragedia della fine e al fiabesco scioglimento della prova, che ogni vita rappresenta.

Veronica Menghi, dunque, negli ultimi anni si è dedicata ad un percorso di elaborazione della propria pittura come ricerca di un linguaggio universale delle forme, dei colori e della materia, soffrendo molto non tanto per la progettazione dei suoi itinerari artistici, che vuole e sa racchiudere in quaderni, zeppi di progetti. La sua espressività, ilare e languida, saprebbe derivare dai luoghi reali, incontrati e vissuti, forme ideali e colori simbolici a progetto di metafore dell’esistenza. Ma i suoi quaderni, le sue carte, sono per lei quel che fu l’abbeccedario pel suo Pinocchio: punto di partenza felice per il proprio perfezionamento e nel contempo strumento perverso per l’incontro più deviante. Per Pinocchio verso i lucignoli, i gatti, le volpi, i finti fratelli burattini e i finti paesi dei balocchi. Per Veronica verso gli editori, gli autori, i galleristi, i tormenti dell’incisione, l’assillo dei soldi, la circostante povertà di pittura.
Pinocchio è dunque la fiaba italiana. Ma anche, per Veronica Menghi, una fiaba autobiografica.
E come la fiaba italiana può diventare metafora per l’interpretazione di altri paesi:
– vedi il “Pinocchio retico … “, grande opera di cm.200×150 a tecnica mista con collage su carta e tempera del 2003, a rappresentare la Svizzera contornata da Pinocchi, quasi sentina del mondo, con i più potenti Pinocchi che ci girano in tondo, e quasi ragnatela (retica) per tutti i più bugiardi collegamenti; o dell’intero mondo

– vedi “Unos, Dos, Tres … Panoramica”, altra grande opera (cm.150×200) a tecnica mista con collage su carta e tempera del 2003, derivata da uno spunto cinematografico, in cui il protagonista con il suo isterico intercalare: “Unos, Dos, Tres …” si faceva beffa del mondo, divenendo il genio della più vorticosa truffa. Un’opera in cui pure una serie di punti illuminati, di fiorellini, mantengono la speranza della luce e del buono;
così la stessa fiaba può divenire autobiografica, se vale a fornirci l’indicazione per decifrare acquisizioni estetiche e sofferenze esistenziali nel cammino di Veronica Menghi.
Tutte le opere del ciclo qui contenute e rappresentate, sino al momento in cui lo stesso Catalogo vede la luce, sono state prodotte in quattro anni di tormentate vicissitudini evocate
– nell’onirica tela “L’arresto di Pinocchio” (cm100x70 – tecnica mista su tela e collage di carta – 2001);
– nel devastante sfogo del “Pinocchio e il grillo” (cm100x70 – tecnica mista su tela e collage di carta – 2001);
– nel paralizzante incubo del “Pinocchio nella notte buia con gli assassini” (cm.30×30 – tecnica mista su tela – 2001);
– nella lacerata contrapposizione del “Pinocchio con fata e volpe” (cm.30×30 – tecnica mista collage su tela – 2001);
– nei decisi conati liberatori del “Pinocchio guerriero” (cm.30X30 tecnica mista su tela con collage carta e stucco – 2002)
– fino al glorioso e trionfale soddisfacimento del “Pinocchio salvato dalla balena” (cm.75X40 – tecnica mista collage su tela – 2001)
Qui, e quasi sintetizzata in quest’ultima opera, Veronica Menghi rende testimonianza di come la pittura le riempia la vita, accendendole vitalità e creatività e facendole superare con leggerezza e freschezza gli assilli materiali e con aperta denuncia le strettezze morali di un mondo globalizzato e ingabbiato nelle armi.

Molto opportuno può essere qui, e solo come semplice citazione delle i nel cammino di Veronica Menghi
– e il ricordo di una sua Mostra Personale (“A futura memoria”, curata da Claudio Cerritelli nella Libreria Tikkun di Milano) nel 2000
– e una sua ripresa di quell’impegno, rivoltami personalmente, quasi a riaccendere in se stessa il suo spirito di denuncia:
“Milano, 5 marzo 2003. Carissimo Fabio, leggendo il tuo narratario del 28 febbraio, ho pensato che parlando di coscienza e ideologie può essere interessante per te vedere questo lavoro che abbiamo fatto nel 2000 Giulio Stocchi ed io. E’ un poema che Giulio ha scritto sulla guerra e le mie opere ispirate da queste poesie sono dei manifesti di denuncia che risvegliano le coscienze.Ti ringrazio. Veronica”
Per non dire di tutti gli imprevisti, le rincorse, le freddezze, che sfiancano la sua emotività in occasione degli impegni per tutte le mostre in Italia e all’estero.
Ha del miracoloso constatare come la pratica della pittura dia a Veronica Menghi la forza di recuperare ogni volta la fresca piacevolezza della sua espressività, l’ispirata dolcezza delle sue raffigurazioni e la volontà di continuare a “mostrare” i suoi lavori.

Molto opportuno, e anche qui come semplice cenno utile a decifrare le acquisizioni estetiche nel cammino di Veronica Menghi, pare soffermarsi sul tormento non ancora finito per le incisioni e, al contrario, sul piacere del fare pittura e tele. Colpe di editori, autori, soldi. Lo abbiamo ricordato. Abbiamo detto di Pinocchio che corre inseguito dai ladri per difendere i suoi zecchini in un mondo dai crateri fondi, ma ciò che manca veramente a Veronica Menghi è la certezza che esistano veramente pittori contemporanei:
– Dove sono? – Burattini tanti, Pinocchio è solitario.
– Pochi fanno pittura! – Ci si dà da fare solo a riempire il mercato.
E così appaiono in tutta la loro espressività due personaggi complementari “Pinocchio e Fata” in un lavoro dilatato nello spazio (cm.100×300), lavorato su tela con tecnica mista e collage di carta (2001) e incardinato nell’esperienza estetica più essenziale. Un’opera, “Pinocchio e Fata”, capace, quindi, di rivelarci come per Veronica Menghi si siano ridotti all’essenziale e i venti ispiratori e gli eventi estetici. Pare di capire che per l’artista rimangano essenziali:
– Bonnard per l’atmosfera;
– Luca Crippa per la cura del dettaglio, gli accostamenti, il modo d’uso del collage);
– Salvatore Esposito per le tecniche di stesura e sovrapposizione del colore e per la tenuta cromatica dell’opera;
– Daniele Bonfanti per i poetici scorci fotografici .

Pare di capire che per l’artista rimangano essenziali:
E pare anche di capire che per l’artista quel suo Pinocchio, che in “Pinocchio e Fata” giace disarticolato, voglia solo rivelare, nella sua finta sofferenza (giacché non potrai certo credere a un Pinocchio) e demistificare, il significato occultato nello stesso titolo del Catalogo della mostra (da immaginarsi certo non casualmente dedicato)
L’ “Astroscopia di Pinocchio” potrebbe valere dunque, con la minima variante possibile, come l’ “Artroscopia di Ginocchio”.
Come la Fata sa vegliare e salvare Pinocchio, perché ne supera le bugie o gli inutili travagli, così alla destra dell’opera “Pinocchio e Fata”, là dove appare la Figura Femminile, non sarebbe avventato immaginare la stessa Veronica Menghi nella proiezione di una Fata intenta ad accettare amorevolmente finte sofferenze e inutili dilazioni altrui, dovendo dar conto a se stessa di quanta letizia sia capace la sua pittura. A se stessa, fatta Fata, e di cui si finge di ignorare, come nelle fiabe, le ferite nell’anima, inferte dai tanti veri o finti pinocchi.

Fabio Trazza

MANY PUPPETS. ONE PINOCCHIO. ALONE AND LONELY
The catalogue of works on Pinocchio by Veronica Menghi, a Milanese artist who has branched out into Europe, from Finland to Holland, from Belgium to France, and into existential themes, from the decoration of spaces and real objects (diploma from the Fine Arts Academy of Brera) to the evocation of unconscious dreams and nightmares (manifesto for the “Psychoanalysis conference” in Rome), could ideally begin with and almost be summed up in a particular work:
“Le regioni di Pinocchio” (cm.200×150 – mixed technique: collage on paper and tempera – 2003)

We must naturally take the term “regions” with the ambivalence inherent in it:
1 – “regions” in the sense of physical spaces into which natural and human history have divided a territory that makes up a State (in our case Italy), and in which the administrative, institutional and political power of the men living in that territory is articulated;
2 – “regions” in the sense of anthropomorphic spaces in which one can represent the multi-form variety of appetites, needs, duties, frustrations and rights that move men and compel them to emerge, amid the web of the various forms of power they exercise or are subject to, like puppets.
Thus, if we apply the first meaning of the term “regions” to a reading of the artist’s great work “Le regioni di Pinocchio”, we see in it a geographical map of the Italian “boot” with its two large islands and its real way of creating or crossing borders with the elements nearest to it. And those most invasive or pervasive for it: the tones and states of the sea; the stars and stripes of the USA. This is the “real” map of Italy and its real borders, which only the evocative and suggestive force of painting can represent beyond mere geographical description.
If, on the other hand, we apply the second meaning of the term “regions,” “Le regioni di Pinocchio” appear to us as a variety of appetites, disseminated through every part of Italy:
– either particularly magnified in the north, region of high finance and renowned wealth, and in the south of grand, prolonged partenopean business;
– or particularly hidden in the nuances of the center, marked by pastoral sacredness or the bittersweet Tuscan-Emilian land of mortadella;
– or symmetrically sealed and almost bolted shut in the isolated Trinacria;
– or intensely highlighted in the warm tones of the acclaimed landscape of Sardinia;
– or blindly roaming in the farther-off, murky and anthropophagous spaces of the Monstrous Sea.
And yet, the semantic division proposed only serves the purposes of analysis of this work, since, undoubtedly, the real flavor of its stylistic value is only really produced if we overlay atop the above-described partition the specific syntactic link, both in terms of term and form:
– the elongated shapes of the stripes appear more like the luminous trails of stars falling among currents towards a sea bottom than the rigid display of an imperial flag;
– the elongated shapes of the noses also seem to be almost a modular development of the star shapes. And when their insertion becomes a tangle of roads populating an entire territory, the light gradations of ochres and red and green earth intervene to pad the development of the Pinocchioesque itinerary and to offer the farcical unity of the whole peninsula that kind, broad smile with which Veronica Menghi seems to be endowed, due to instinct or to suffering.

But there is another element necessary for a reading of “Le regioni di Pinocchio”. It is precisely the “di Pinocchio” part that makes its presence persistent and disseminated. While his mere presence populates a landscape of liars, Pinocchio at the same time reveals his solitude, remaining the only puppet to appear. And his turning his nose left and right seems to be more a need, a cry for help, than an impudent or desecrating show of mockery. Thus “Le regioni di Pinocchio” become the “regions” of his solitude, the “regions” in which, no matter where he turns, he finds no aid. And the iconic representation of the whale in the lower left background of the work, which is swallowing him, recalls the tragedy of the end and the fairy-tale dénouement of an ordeal, which every life represents.

In recent years, Veronica Menghi has dedicated herself to a path of elaboration of her own painting as a search for a universal language of forms, colors and materials, suffering a great deal, but not so much due to the planning of her artistic itineraries, which she wants to and manages to put down in notebooks crammed with plans. Her expressiveness, cheerful and languid, draws from real places she has met with and experienced ideal forms and symbolic forms for her plans for metaphors of existence. But her notebooks, her papers, are for her what the A-B-C primer was for her Pinocchio: an apt point of departure for self-improvement and at the same time a perverse instrument for a more deviant encounter. For Pinocchio, a movement towards Wicks, cats and foxes, false puppet brothers and false toylands. For Veronica, towards editors, authors, gallery owners, the torments of engravings, the goad of money, the looming poverty of painting.
Pinocchio is the Italian fairy tale. But also, for Veronica Menghi, an autobiographical fairy tale.
And as the Italian fairy tale, it can become a metaphor for the interpretation of other lands:
– see the “Pinocchio retico … “, a large cm.200×150 mixed technique piece with collage on paper and tempera from 2003, as representing Switzerland surrounded by Pinocchios, almost the pit of the world, with the more powerful Pinocchios encircling it, creating a sort of web (net-like) for all with all its mendacious connections;
or of the entire world:

– see “Unos, Dos, Tres … Panoramica”, another large 2003 work (cm.150×200) in mixed technique with collage on paper and tempera drawing on cinematic cues, in which the protagonist with his hysterical refrain “Unos, Dos, Tres …” mocked the whole world, becoming the genius of the most twisted of scams. An artwork in which, nonetheless, a series of bright points, little flowers, maintain the hope for light and goodness.

Thus, the same fairy tale can become autobiographical, if it serves to furnish us with a clue for deciphering aesthetic acquisitions and existential suffering along Veronica Menghi’s path.
All the works in the cycle contained and depicted here, up to the moment at which the Catalogue itself is brought to light, were produced during four years of tormented vicissitudes that are evoked
– in the dreamlike canvas entitled “L’arresto di Pinocchio” (cm100x70 – mixed technique mixed technique on canvas and paper collage – 2001);
– in the devastating venting of “Pinocchio e il grillo” (cm100x70 – mixed technique on canvas and paper collage – 2001);
– in the paralyzing nightmare of “Pinocchio nella notte buia con gli assassini” (cm.30×30 – mixed technique on canvas – 2001);
– in the lacerated juxtaposition of “Pinocchio con fata e volpe” (cm.30×30 – mixed technique collage on canvas – 2001);
– in the decisive liberating impulses of “Pinocchio guerriero” (cm.30X30 mixed technique on canvas with paper and stucco collage – 2002)
– and up to the glorious and triumphal satisfaction of “Pinocchio salvato dalla balena” (cm.75X40 – mixed technique collage on canvas – 2001)
Here, and almost synthesized in this last work, Veronica Menghi gives testimony of how painting fills her life, igniting vitality and creativity and leading her to overcome material urges with agility and freshness, and openly denounce the moral strictures of a globalized world enslaved by weapons.
It might be opportune here to mention, and only as a simple citation of the “I”s along Veronica Menghi’s path,
– both the recollection of her 2000 personal exhibition (“A futura memoria”, curator Claudio Cerritelli, held at Libreria Tikkun bookstore in Milan)
– and her resumption of that undertaking, addressed to me personally, almost as if to re-ignite in herself her own spirit of denunciation:
“Milan, March 5, 2003. Dearest Fabio, reading narration of February 28, I thought that, speaking of consciousness and ideologies, it might be interesting for you to see this work Giulio Stocchi and I did in 2000. It’s a poem that Giulio wrote about war, and my works inspired by these poems are manifestoes of denunciation that reawaken consciousness. Thanks. Veronica”
To say nothing of all the unforeseen events, the hurrying, the coldnesses that accompanied your emotionalism on the occasions of undertakings for all the exhibitions in Italy and abroad.
There is something miraculous about how the practice of painting gives Veronica Menghi the strength to recapture the fresh pleasantness of her expressiveness every time, the inspired sweetness of her depictions and the will to continue “showing” her works.

It also seem very fitting, again as a simple sign useful for deciphering the aesthetic acquisitions along Veronica Menghi’s path, to probe the not-yet-finished torment of engravings and, on the contrary, the pleasure of making paintings and canvases. The fault of editors, authors, money. We remembered this. We have spoken of Pinocchio, who runs away pursued by thieves to defend his few coins in a world marked by deep craters, but what Veronica Menghi really lacks is the certainty that contemporary painters really exist:
– Where are they? – So many puppets, Pinocchio is alone.
– Few people paint! – They exert themselves just to fill the market.
And so, the two complementary characters of Pinocchio and the Fairy (“Pinocchio e Fata”) appear in all their expressiveness in a work spread over a large space (cm.100×300), created on canvas with mixed technique and paper collage (2001) hinges on the most essential aesthetic experience. “Pinocchio e Fata”, thus, is a work that is capable of revealing how, for Veronica Menghi, both inspiring winds and aesthetic events are reduced to the essential. We seem to understand that those who remain essential for the artist are:
– Bonnard for atmosphere;
– Luca Crippa for attention to detail, juxtapositions, the way of using collage;
– Salvatore Esposito for techniques of laying and layering color, and for the chromatic capacity of the work;
– Daniele Bonfanti for poetic photographic views.

And we also seem to understand that for the artist, that Pinocchio of hers, laying disjointed in “Pinocchio e Fata,” is only intended to reveal — through his faked suffering (you certainly can’t believe a Pinocchio) – and demystify the meaning hidden in the very title of the exhibition Catalogue (certainly not dedicated at random, we must imagine).
The “Astroscopia di Pinocchio” thus could, with the minimum possible variation, correspond to an “Artroscopia di Ginocchio” (Arthroscopy of the knee).
Just as the Fairy is able to watch over and save Pinocchio, overcoming his lies or useless travails, so, in the right-hand part of the painting “Pinocchio e Fata” where the Female Figure appears, it would not be unwarranted to imagine Veronica Menghi herself in the projection of a Fairy intent on lovingly accepting the faked suffering and useless procrastination of others, having only to justify to herself the amount of joy her painting is capable of. To herself, become a Fairy, of whom she pretended to ignore, as in fairy tales, the wounds to the soul, inflicted by so many real or false Pinocchios.

Fabio Trazza